Tutorial – Mascheratura liquida

La mascheratura liquida è una delle tecniche più utilizzate dai modellisti statici per mascherare velocemente una superficie e proteggerla dalle successive colorazioni. Questa tecnica può essere utilizzata indifferentemente a pennello o aerografo e si dimostra eccellente sia su superfici lisce sia su quelle ricche di dettagli.

Tutorial_liquid_mask_apre

Per la realizzazione di questo tutorial abbiamo deciso di utilizzare il Maskol, un prodotto storico ma presente praticamente in qualsiasi negozio di modellismo. La sua composizione permette la creazione di una sottile pellicola adesiva che, una volta asciutta, può essere colorata e rimossa senza lasciare traccia o rimuovere  il substrato verniciato.

Tutorial_liquid_mask_1

Le superfici utilizzate per questo passo passo sono stati cucchiai di plastica e una coppia di spallacci Ultramarines replicati in resina.

Tutorial_liquid_mask_2

Il primo passaggio ha visto stendere la mano di primer Vallejo grigio  73.601.

Tutorial_liquid_mask_3

Asciugato il primer abbiamo iniziato la verniciatura dei pezzi utilizzando porpora, giallo, arancio, bianco e azzurro della linea Vallejo Game Air.

Tutorial_liquid_mask_4

Una volta asciugata la “base” abbiamo iniziato a stendere il Maskol (dopo averlo agitato molto bene e dopo aver rimosso eventuali residui di gomma essiccata) utilizzando un pennello per le superfici lisce e la punta di uno stuzzicadenti per gli spallacci. Nel secondo caso lo stuzzicadenti si dimostra molto più preciso del pennello; le setole, infatti, immagazzinano il maskol asciutto e tendono a creare una “pallina” difficilmente gestibile in pezzi da dettagliare.

Tutorial_liquid_mask_5

Lo stuzzicadenti si dimostra idoneo anche per la mascheratura a mano libera delle superfici curve. Con un po’ di pratica, infatti, è facile riuscire a gestire il liquido in modo più che soddisfacente.

Tutorial_liquid_mask_6

Una volta asciutto il Maskol (da lilla il colore passa a un violetto scuro)si possono applicare varie tipologie di effetti ai nostri pezzi (transizioni, differenti tipologie di mimetizzazioni, graffi, ecc.).

Tutorial_liquid_mask_6a

Terminata la pittura si elimina la pellicola di Maskol aiutandosi con la punta di uno stuzzicadenti o, per chi non ha paura di rovinare ciò che sta sotto, con quella del cutter. Una volta sollevato un angolo è possibile continuare la rimozione con i polpastrelli.

Tutorial_liquid_mask_6b

Un consiglio: prima di effettuare lo “spellicolamento” lasciate asciugare il tutto per almeno due o tre ore così da permettere al colore di essiccarsi completamente. Questo evita che i bordi del secondo strato di verniciatura si sollevino lasciando un antiestetico effetto.

 

 

Tutorial_liquid_mask_8

Al termine della rimozione della mascheratura è possibile continuare a dettagli il pezzo scegliendo varie finiture.

Tutorial_liquid_mask_8a

Testo e Immagini di Alessandro Milini
Colori utilizzati: Vallejo Primer, Vallejo Game Air

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *