Spesso chi dipinge miniature si trova spesso di fronte a una scelta durante la costruzione del modello: montarlo subito (e avere poi qualche difficoltà in fase di pittura) o dipingerlo a pezzi e assemblarlo dopo?
Miniature painters are often faced with a choice during the building: paint it assembled or in pieces ?
Personalmente preferiamo la seconda soluzione ma grazie all’uso dei magneti è possibile controllare in tempo reale il risultato del nostro lavoro senza rischiare di danneggiare il pezzo. In più questa opzione ci permette, nel caso di miniature da gioco, di poter variare l’armamento dei vari pezzi senza rimanere vincolati alla scheda di gioco dando così una maggior flessibilità alla squadra o al personaggio.
We personally prefer the second one but thanks to magnets you can check in real time the result of our work without any damage. This option allows us, if we’re talking of gaming miniatures, of being able to vary the armament of each piece giving more options to the team or the character.
Per prima cosa è necessario procurarsi i magneti acquistandoli in uno dei vari siti web che vendono miniature e accessori o su eBay e la relativa punta che utilizzeremo per forare la miniatura. Nel caso delle miniature la dimensione consigliata è di 1x1mm (diametro per altezza). Per modelli di dimensioni maggiori è necessario valutare altre dimensioni (per le braccia di un Dreadnought o di un altro camminatore, per esempio, e i relativi snodi busto/gambe è consigliabile usare magneti da 5mm o 8mm di diametro).
First thing we need to get the magnets in one of the various web sites that sell miniatures and accessories or on eBay and the drill we will use to pierce the miniature. For standard army miniatures the recommended size is 1x1mm (diameter for height). For larger models it’s necessary to evaluate other dimensions (for the arms of a Dreadnought or another walker, for example, and the relative articulations bust/legs it is advisable to use the magnets from 5mm or 8mm diameter).
Il secondo passo consiste nel localizzare il punto esatto in cui forare entrambi i componenti. Per farlo consigliamo di segnare i punti utilizzando la punta affilata di un bisturi.
Second step is to locate the exact point where drill both components. To do this we recommend to mark the position using the sharpened tip of a scalpel.
Ruotandola leggermente andremo a creare la guida per la punta che creerà poi la sede del nostro magnete.
Turning it slightly, we will create the guide for the tidrill that will then create the slot of our magnet.
Fatto questo si procede all’inserimento del magnete per verificare che la profondità sia corretta e che il magnete rimanga a filo del pezzo. Un piccolo trucco derivato dall’esperienza è quello di “tagliare” il magnete dall’insieme usando il bisturi così da separarlo senza pericolo di perderlo in caso di caduta.
Then we proceed checking the coupling of the magnet with the slot. A small trick from the experience is to “cut” the magnet using a scalpel to separate it without danger of losing it in case of a fall.
Verificata la profondità della sede facciamo scendere una goccia di colla cianoacrilata nel foro e, usando il bisturi, inseriamo il magnete a sigillare il tutto. Trascorsi pochi secondi potremo togliere il bisturi senza paura di strappare il magnete dalla sua sede. Se questo dovesse succedere basterà reinserirlo e aspettare ancora fino alla completa asciugatura della colla.
Checked the depth of the slot we put a drop of cyanoacrylate in the hole and using a scalpel, insert the magnet. After a few seconds the scalpel can be removed without fear of tearing the magnet from its slot. If this were to happen simply plug it back in and wait until a complete drying of the glue.
Ora non resta che applicare il magnete corrispondente sull’altro componente della miniatura. Anche in questo caso si procede con bisturi e punta ma, prima di incollare il magnete occorre verificarne la polarità onde evitare che, una volta incollato, i due pezzi si respingano. Un valido trucco è quello di usare il pezzo con il magnete ormai fissato.
Now all that remains is to apply the corresponding magnet on the other component of the miniature. We replicate the same procedure as before, but we have to verify the polarity to avoid that, once glued, the two pieces will reject. A good trick is to use the already magnetized part as a guide and glue the other magnet in the slot.
Basta far aderire il magnete da incollare a quello già fissato per poi inserire la colla nel foro appena creato; Inseriamo quindi il magnete utilizzando il pezzo “pronto” e lasciamo asciugare. Così facendonon avremo problemi di respingimenti vari. L’unico problema che si potrebbe verificare è che la colla esca dalla sede e renda più difficoltosa la successiva rimozione del pezzo. nessuna paura, in questo caso il bisturi ci aiuterà a staccare i due pezzi senza creare danni.
To do that just let the magnet to be glued to adhere to the one already fixed; then insert the glue in the hole just created, insert the magnet and let it dry. The only problem that might occur is that the glue can leakand glue toghether the two magnets. Don’t panic, just the scalpel to remove the two pieces without creating any damage.
Al termine si avrà quindi un insieme in cui i punti di giunzione saranno rappresentati dai magneti che ci daranno la possibilità di attaccare e staccare le varie componenti.
At the end you will then have an assembly in which the junction points will be represented by the magnets. That will give us the possibility to attach and detach the various components over and over.
Ripetendo questo procedimento in tutte le parti della miniatura o solo in alcuni punti ci permette di assemblare poi il tutto senza alcun tipo di problema lasciandoci liberi di dipingere l’insieme senza problemi legati alla postura.
Repeating this process in all the parts of the miniature, or only in some points, allows us to assemble it all without any type of problem leaving us free to paint the whole without problems linked to posture of the miniature itself.
Una volta terminata la fase di verniciatura basterà avvicinare le parti tra di loro per assemblare la miniatura in pochi secondi. Questo procedimento permette poi di limitare eventuali danni da trasporto nelle miniature da gioco. Se si staccasse un braccio, un’arma o la testa basterà semplicemente rimetterli a posto senza ricorrere a eventuali colle che potrebbero danneggiare il lavoro di pittura.
Once the painting is over just get close toghether the magnetized parts to assemble the miniature in a few seconds. Using magnets will also limit the damage caused by transport in gaming miniatures. If, for example, you loose an arm, a weapon or the head of your charachter just put them in place. Magnetic power will fix it without any glue that can ruin your paint job.
Testo e foto: Alessandro Milini