Ch’en Nan

Ch'en Nan_art

Eleganza, controllo e forza. Questa è l’essenza del primo figurino prodotto da Modelland.

Il monaco combattente di Shaolin-Si unisce la spiritualità e la forza dell’Oriente in un’unica entità capace di dispensare perle di saggezza e amministrare la giustizia senza scendere a compromessi con nessuno.
Il figurino, primo di una lunga serie di soggetti realizzati da Modelland in 70mm, comunica proprio questo a chi lo osserva. La scultura di Diego Rossetti ha catturato il momento massimo di concentrazione di Ch’en Nan, giusto un secondo prima della sua mossa volta, senza dubbio, a proteggere un indifeso.

Chen_Han_apre

Il kit
Siamo entrati in possesso di questo kit a Novegro durante la 39esima edizione di Hobby Model Expo. Affascinati dalla pittura di Mirko Cavalloni che ne ha realizzato la box art abbiamo ottenuto uno degli esemplari appartenenti alla prima stampa di questo monaco e ne siamo rimasti impressionati.

Chen_Han__23

Il kit si presenta in una classica scatola di cartone che racchiude due buste in plastica contenenti tutti gli elementi per realizzare questo figurino.

Chen_Han__22

La prima busta racchiude il corpo insieme a parte della veste e all’asta del particolare fang tian ji (una versione particolare di alabarda orientale).

Chen_Han__21

Nella seconda busta troviamo tutte le restanti parti come le braccia, la testa, le due appendici dell’arma, un drappo, gli accessori della veste e le spalline.

Chen_Han__13

Il materiale in cui è composto il nostro monaco è una resina grigia estremamente fine e dal corretto rapporto tra rigidità e lavorabilità.

Scomposizione
La figura di Ch’en Nan è scomposta in modo esemplare. Il corpo è suddiviso in due parti principali: torso e l’insieme bacino-gambe.

Chen_Han__20

Quest’ultimo ha un particolare unico che rende il posizionamento e l’incastro un qualcosa di davvero semplice. Una volta eliminati i punti di ingresso della resina infatti, basterà avvicinare le due parti per notare che appena sopra l’anello superiore della cintura si trova un ovale.

Chen_Han__19

Questo va a incastrarsi nel suo corrispondente in negativo realizzato sotto il panneggio della casacca. Così facendo l’incastro scompare e l’insieme sembra un unico blocco.
Una volta formato il corpo si comincerà a comporre la figura aggiungendo le braccia, la testa, il drappo e le spalline. Ciascun punto di contatto si adatta reciprocamente in modo estremamente semplice e intuitivo e i perni realizzati dallo scultore assicurano un insieme solito e incredibilmente resistente.

Chen_Han__18

Durante la nostra prova a secco siamo rimasti sorpresi dalla perfezione degli incastri con cui questi componenti si posizionano sulla figura, al punto da richiedere giusto qualche colpo di lima nei punti utilizzati per colare la resina nello stampo prima di presentare il pezzo.

Chen_Han__6

Qualche attenzione in più richiede invece il drappo frontale che, una volta posizionato presenta una sottile giunzione da stuccare.

Chen_Han__11

Nessun problema per quanto riguarda gli avambracci che si incastrano perfettamente nei perni presenti sulle braccia così come le spalline artigliate che vanno posizionate sulle spalle.

Chen_Han__9

Il fang tian ji si compone di tre pezzi: la doppia lama superiore, l’asta e la punta inferiore.

Chen_Han__8

La parte superiore è dominata dalla lama a doppia falce mentre dalla parte opposta dell’asta troviamo un puntale molto bello ed egualmente letale grazie alla lunga lama inastata anch’essa sul bastone.

Chen_Han__5

L’asta è un semplice tondino di acciaio armonico.
La testa è un vero capolavoro grazie alla scultura e alla resa dei dettagli offerta dalla resina.

Chen_Han__1

Tutti i particolari del viso come rughe, labbra, zigomi e il naso sono semplicemente perfetti e permettono ai modellisti più portati di realizzare ottime varianti d’espressione.

Stampa
La cura dei dettagli è fondamentale anche nella delicata fase di creazione dello stampo. Qui Modelland ha rasentato la perfezione creando pezzi in cui le linee di fusione sono praticamente inesistenti.

Chen_Han__18

Nei rarissimi casi in cui lo stampo avesse lasciato una traccia di resina una passata con uno strumento semirigido (abbiamo creato una specie di cutter in plasticard da un millimetro) eliminerà questa velatura.

Chen_Han__16

Tutti i pezzi sono realizzati in modo estremamente curato, non presentano slittamenti di alcun tipo e non v’è perdita di alcun dettaglio anche nelle parti più fini come le lame o i panneggi. Le braccia sono esemplari in questo.

Chen_Han__15

Ogni particolare della veste è reso in modo accurato mentre le dita delle mani sono incredibilmente dettagliate nonostante la finezza della scala.

Chen_Han__12

Conclusioni
Un ottimo kit dedicato a chi vuole iniziare con un soggetto dove l’incarnato è limitato o vuole perfezionare la tecnica di illuminazione dei tessuti e dei vari materiali riprodotti. Un eccellente pezzo da aggiungere alla collezione di chi, invece, vuole qualcosa che sappia spiccare tra la massa, magari utilizzando una basetta particolare vista la grande varietà di ambientazione offerta dalla posa del nostro monaco.

Produttore: Modelland
Web: Modelland.it
Prezzo: € 46,00

Testo: Alessandro Milini
Foto: Alessandro Milini, Modelland.it

 

Si ringrazia Modelland.it per averci fornito il figurino oggetto di questa recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *